Inizio spo02pz nv2005 parte seconda aggiornato al giugno 2010 pace /V. anche Guerra; Obiettori di coscienza



Download 1.66 Mb.
Page1/18
Date25.05.2016
Size1.66 Mb.
#68117
  1   2   3   4   5   6   7   8   9   ...   18
INIZIO SPO02PZ NV2005 - PARTE SECONDA aggiornato al giugno 2010
PACE /V. anche Guerra; Obiettori di coscienza/

Aggiornamenti sociali 2/2004 Diritto internazionale e costruzione della pace.In margine al messaggio di Giovanni Paolo II // Un impegno sempre attuale . educare alla pace

Aggiornamenti sociali 1/2003 Esistono in Italia i Peace Studies ?

Aggiornamenti sociali 6/2003 La profezia della pace.Don Primo Mazzolari e Giorgio La Pira

Aggiornamenti sociali 4/2003 La marcia mondiale per la pace

Aggiornamenti sociali 2/2002 Attualità dell’enciclica Pacem in terris// Pacem in terris : un impegno permanente

Archivio pace diritti umani 13/1996 Enti locali per la pace diritti umani

Aspe 22/1996 Ma sì, concediamoci una portaerei 96.0511

Aspe 17/1996 Cronaca di una domenica sul Po 96.0421

Aspe 2/1996 Bosnia la paura della pace 96.0054

Carta.Cantieri Sociali 13-19/2004 La lunga memoria di Servigliano

Il delfino 3/1997 Dove comincia la costruzione della pace (di don M.Picchi)

La critica sociologica 130/99 Diritto alla pace: è incredibile ipotizzare un mondo senza guerre?

La Famiglia 167/1994 Educare alla pace nella famiglia

Famiglia oggi 8-9/2003 Educarsi alla pace. Una lezione che si apprende in famiglia (Monografico)

Forum 10/1996 Regolamento per la promozione della cultura della pace, dei diritti umani e della solidarietà, Comune di Padova

Lavoro sociale 1/2004 Jane Addams: tra aiuto e impegno politico fino al Nobel per la pace

Il Mulino 2/2003 Pacifismo cattolico e ruolo internazionale della chiesa

Note Mazziniane 3/2000 Educare a un futuro di pace. Proposta di valori in una società complessa e post-moderna

Psicologia contemporanea 184/2004 Peacekeeping: la pace come obbiettivo

Rivista del volontariato 6/1999 Il lievito della pace

Rivista del volontariato 5/1999 Distanze ravvicinate

Sapere 1/2007 Dossier: accademie di pace

Sociologia 2/2003 Atti del seminario di studi del 40° anniversrio della Pacem in terrris

Sociologia 2/2002 Costruire la pace in un mondo che cambia

Studi zancan 5/2005 Formazione e promozione del servizio civile ( ndr. n° quasi nnonografico)

Studi Zancan 4/2003 Il ruolo del comune in rapporto alla pace, all’Europa, allo sviluppo dei popoli


PADRE /v. anche Famiglia e voci correlate; Genitorialità; Madri nubili/

Adultità 12/2000 Il padre e il labirinto. Riflessioni su Peter Weir

Autonomie locali e serv sociali 2/2005 Il caso dei detenuti padri : problematiche e possibili interventi

Autonomie locali e serv sociali 2/1995 Il ruolo del padre nella famiglia. Un contributo dei Ministri europei per le politiche familiari

Consultorio familiare 1/1993 Incontro con padri in attesa. Materiale clinico

Ecologia della mente 2/200 Vecchi e nuovi padri ( di M. Selvini)

Età evolutiva 76/2003 Il ruolo del padre nella ricerca psicologica recente (rassegna)

La famiglia 222/2003 Figura paterna e amore per la narrativa

La famiglia 221/2003 Figli adolescenti e funzione paterna

La famiglia 215/2002 La riscoperta del ruolo paterno

La famiglia 199/2000 Libri per vecchie e nuove domande sulla paternità

Famiglia oggi 4/2004 Vite da single

Famiglia oggi 3/2003 I neopadri : per contare di più nella vita dei figli (N° monografico)

Famiglia oggi 11/1999 Semplicemente padri(vecchie e nuove riforme di paternità)

Famiglia oggi 10/1997 Uomini in crisi: l'identità maschile e le sue fragilità (n. monografico)

Famiglia oggi 8-9/1997 Rimanere vedovi

Famiglia oggi 3/1997 Di padre in figlio

Famiglia oggi 2/1997 Il futuro della paternità

Families in society 4/2003 Fathers in the social work literature

Families in society 4/1997 The Effects of Support on the economic Well-Being of Young Fathers

Inchiesta (letteratura) 122/1998 Padri e figli

Informations sociales 56/1996 la presence du pere

Isre 1/1997 Verso un nuovo ruolo paterno

La famiglia 196/1999 Il disfunzionamento del senso di paternità nella societa attuale

Liens social et politiques.RIAC 37/1997 Politiques du père (n° monografico)

Minori giustizia 2/2007 La figura del padre tra ruolosociale e ruolo affettivo/ Lo spazio dei padri nelle famiglie italiane// La paternità : un concetto in evoluzione

Il Movimento 3/1998 Il ruolo del padre (E' meglio il padre o...Babbo Natale?)

Note mazziane 2/1999 Paternità in crisi?

Polis 3/1999 Il coinvolgimento dei padri nella cura dei figli

Psicologia contemporanea 184/2004 Padre-figlio: possibili storie

Psicologia contemporanea 162/2000 A spasso con mia figlia

Rassegna di servizio sociale 2/2006: esperienza su casa accoglienza per padri separati

Studi Zancan 6/2002 Il padre accanto al bambino ospedalizzato

Tuttogiovani notizie 47-48/1997 Se il padre si dimette?...L'importanza del padre nella crescita dei figli// Lo status e il ruolo del padre (Conferenza di Helsinhy 1995)// I nuovi padri alle soglie del 2000

Vivereoggi 2/2001 Di padre in figlio

Vivereoggi 1/2001 Il padre al buio

Vivereoggi 8/1999 Di padre in figlio
PALESTINA/ PALESTINESI /NUOVA VOCE 1998/

Monde diplomatique il manifesto 6/2004 All’ombra del muro, Israele costruisce aree industriali // Il “politicidio” dei palestinesi

Vivere oggi 9/1997 Scommessa di popolo /ndr. intervista a rappresentante Olp per Nord Italia// Diamoci una mano a distanza (ndr. Associazione salaam ragazzi dell'olivo)
PARTECIPAZIONE

Animazione sociale 4/2007 Il quotidiano partecipare del quartiere// Verso forme inedite di sovranità popolare

Animazione sociale 5/2004 Quale democrazia per la cooperazione sociale?

Animazione sociale 11/2003 Comunità locale e processi di partecipazione

Animazione sociale 4/2003 La prevenzione come ricerca culturale e partecipazione

Animazione sociale 4/2000 Da richiesta di servizi a domanda di protagonismo

Animazione sociale 3/1999 Un'azione di sviluppo locale partecipato



Democrazia e diritto 3/2006 Democrazia partecipativa (n° monografico)

Inchiesta 52/2006 Storia e geografia delle TV di strada in Italia (n° monogr.)

Prospettive sociali e sanitarie 12/2000 Informazione, diritti, partecipazione e nuove tecnologie

Rassegna bibliografica 1-2/2002 Il protagonismo e la partecipazione dei bambini e degli adolescenti

Rassegna italiana di sociologia 2/2003 Quale capitale sociale? Partecipazione associativa, fiducia e spirito civico

Rivista di servizio sociale 4/2008 L’assistente sociale come promotore di partecipazione e di cittadinanza attiva

Sociologia e politiche sociali 3/2010 (arrivo 10.1.2011) Le partnership sociali : concettualizzazione ed evidenze empiriche

Studi Zancan 2/2008 La partecipazione : condizioni e potenzialità ( ndr. approfondimento monografico )// Il sindacalismo delgi anziani come esperienza di partecipazione

Studi Zancan 3/2007 Partecipazione, cittadinanza e tutela dei soggetti deboli// la partecipazione dei cittadini nnell’esperienza delle Carte per la cittadinanza sociale in Toscana// partecipazione e cittadinanza : quali orientamenti nelle regioni Veneto e Molise ?

Studi Zancan 6/2002 Strategie per l’accesso ai servizi sociosanitari: informazione e partecipazione
PATRONATO

L’assistenza sociale 3/2001 (ndr. n° monografico). Il patronato del terzo millennio. La riforma del patronato: conferme e novità

L'Assistenza sociale 4/1997 La frammentazione nel mercato del lavoro

L'Assistenza sociale 3/1996 Il 1° Rapporto Annuale sul Patronato in Italia in una ricerca del Censis

Servizi sociali 5/1991 Funzione dei Patronati nella tutela dei diritti delle persone
/per PEDOFILIA vedi MALTRATTAMENTO INFANTILE/
PEDAGOGIA

Infanzia 5-6/1999 Bioetica della e nella pedagogia



Informations sociales 84/2000 Ne rien faire et ne rien laisser faire du laxisme en éducation// La pédagogie noire

Rassegna di servizio sociale 1/2000 Counseling pedagogico e professioni educative: orientamenti metodologici per il pedagogista professionista


PELLE

Psicologia contemporanea 141/1997 La pelle dipinta
PENA /v. anche Carcere/

Animazione Sociale 3/1999 Verso una visione complessa della pena: alternative al carcere tra controllo e risocializzazione

Dei delitti e delle pene 1/1998 La frontiera mobile della penalità nei sistemi di controllo sociale della seconda metà del 20°secolo// Il rischio della pena// Criminalità,pena e opinione pubblica.La ricerca in Europa

Dei delitti e delle pene 3/1994 Pena oggi// Reintegrazione sociale

Difesa sociale 3/1997 L'evoluzione della pena e della misura di sicurezza nel diritto vivente:considerazioni criminologiche e di difesa sociale

Minori giustizia 4/1996 Minore età e pena:momenti di riflessione

Le monde diplomatique 6 giu/2003 Il significato della pena

Politica del diritto 2/2000 Quale giustificazione per la pena? Le moderne istanze della politica criminale tra crisi dei paradigmi preventivi e disincanti scientistici

Psicologia dell’educazione e della formazione vol.1 3/1999 Il difficile rapporto psicologia-pedagogia: criteri per un loro auspicabile dialogo

PENA DI MORTE

Aggiornamenti sociali 2/2008 Rinunciare alla pena di morte

Aspe 6/1996 Pena di morte// Pena e malati psichiatrici// Diritti umani e pena capitale

Deviance et societe L’abrogation de la peine de mort en France: une étude de sociologie législative (1976-1981)

Input 31/1998 Pena di morte: il complesso del capro espiatorio// Controllo sociale e pena di morte

Note Mazziane 2/2001 Il problema della morte come pena (ndr. excursus storico-filosofico)

Rassegna siciliana di storia e cultura 8/1999 Le vicende che condussero all'abolizione della pena di morte dopo la caduta del fascismo

Rivista del volontariato 3/1998 Inchiesta contro la pena di morte

Studi di sociologia 4/2002 Emile Durkheim e la pena di morte

Toscana consiglio regionale 14/2000 La Toscana rifiuta la pena di morte

Volontari per lo sviluppo 1/98 A chi conviene la pena di morte
PENSIONE

Aggiornamenti sociali 2/2000 Il problema delle pensioni.Analisi e proposte

Aggiornamenti sociali 5/1997 Le pensioni di invalidità in Italia

Assistenza sociale 3-4/2003 Equità tra le generazioni e sistema pensionistico// Ripensare la riforma delle pensioni : dieci miti sui sistemi di previdenza sociale

Assistenza sociale 1/2000 I sistemi previdenziali misti. Nodi e sviluppi (n° monografico)

Assistenza sociale 4/1996 Pensioni difficili.Un confronto Italia-Europa(n° monografico)

Assistenza sociale 6/1995 Riforma pensioni e sindacato



Difesa sociale 6/1997 Il sistema pensionistico in Italia e sue ripercussioni sulla spesa pubblica

Economia & lavoro 3/2003 La riforma delle pensioni. Una questione aperta

Esperienze sociali 89/2004 Il minino garantito

La famiglia 11/2006 La riforma delle pensioni

Forum 11/2002 Le pensioni nella provincia di Sassari

Journal of Social Policy 33/2004 Heading for Retirement?National Insurance, State Pensions, and the Future of the Contributory Principle in the UK



Il Mulino 4 (390)/2000 Un viaggio in mondi pensionistici

Inca idee Aprile 2000 Pensioni complementari alla prova// Un gruppo di lavoro regionale per la previdenza integrativa

Input 28/1997 Pensioni per un nuovo stato sociale

Italia Caritas 7/1998 Cattivi pensieri sui pensionati

Rivista del diritto della Sicurezza sociale2/2004 La riforma pensionistica 2004

Rivista del diritto della sicurezza sociale 2/2003 Invecchiamento demografico e sistema delle pensioni// Regimi pensionistici, mercato del lavoro , integrazione europea// la pensione di anzianità: alle origini di un’anomalia

Rivista del diritto della sicurezza sociale 1/2003 La riforma pensionistica in Germania// Previdenza complementare in Italia e negli Usa// L’opzione del sistema contributivo

La Rivista delle politiche sociali 4/2008 Sindacato e welfare. Storia, riforme, territorio e ruolo d’interesse pubblico

La Rivista delle politiche sociali 2/2004 Riformare le pensioni : miti, verità e scelte politiche

Social Policy and Society 2apr/2004 European pension privatisation . taking account od gender// Western european pensionsprovatisation: a response to Hay Ginn
PERSONALITA’

Psicologia contemporanea 179/2003 Il machiavellico. Personalità e stile comunicativo

Psicologia contemporanea 178/2003 Foto di gruppo: come siamo e come vorremmo essere // I tratti del leader

Psicologia contemporanea 172/2002 Nel segno dei tratti. Personalizzazione della politica e strategie di scelta degli elettori.



Psicologia contemporanea 163/2001 Io non so chi sei

Psicologia contemporanea 161/2000 L'esploratore in gabbia. L'organizzazione cognitiva di tipo fobico

Psicologia contemporanea 159/2000 Siamo angeli o diavoli? (Psicologia della personalità: il dilemma della natura umana)

Psicologia contemporanea 146/1998 Dai geni alle personalità

Psicologia contemporanea 145/1998 La febbre del cambiamento (ndr. Cerchiamo di eliminare i nostri difetti...)

Psicologia contemporanea 134-135-136-137-138-139/96 articoli di Dogana
PIANIFICAZIONE SOCIALE e PROGRAMMAZIONE (v. anche Servizi socio-sanitari…. e voci correlate)

Animazione sociale 4/2008 Non basta avere le carte a posto. Ri-orientare l’agire progettuale in ambito socioeducativo

Autonimie locali e servizi sociali 3/2006: Programmazione sociale in Campania: verso una nuova governance // Programmazione sociale di zona ed esecuzione penale. L’esperienza di trapani // Gestire i progetti: u8n’esperienza formativa in provincia di Milano

Adultità 7/1998 L' intrinseca dialetticità del progetto

Animazione sociale 1/2004 La costruzione dei piani sociali di zona

Animazione sociale 6-7/2003 Dalla programmazione strategica alla gestione operativa

Animazione sociale 12/2002 Una progettazione sostenibile

Animazione sociale 10/2002 La pianificazione sociale come progettualità politica (inserto)

Animazione sociale 3/2002 Uno sporco lavoro di quartiere . Il Contratto di quartiere a Cinisello Balsamo (MI)

Autonomie locali e serv sociali 3/2003 Il Piano sanitario nazionale 2003-2005

Autonomie locali e serv sociali 2/2002 La programmazione sociale del territorio in Umbria

Autonomie sociali e servizi 1/2000 Il "piano regolatore" sociale del Comune di Napoli

Autonomie locali e serv sociali 1/1994 Atto d'intesa tra Stato e Regioni per la definizione del Piano sanitario nazionale

Autonomie locali e servizi sociali 2/2005 “Attrezzarsi” per la programmazione:un laboratorio formativo della Provincia di Milano

Censis note e commenti 1-2/1997 Programmare e valutare modelli per la formazione (monogr.)

Esperienze sociali 87/2003 Città metropolitane e pianificazione sociale

Esperienze sociali 93/2006 La progettazione sociale innovativa e sperimentale.L’esperienza del “Progetto Nemo.Insieme si può” a Castellana Sicula

Forum 10/2008 Piano regolatore sociale di Genova

Forum 6-7/2008 Linee di indirizzo per il 2° piano sociale e regionale (Regione Umbria)

Forum 12/2007 L’accordo procedimentale sostitutivo (ndr. su piani di zona)// La progettazione sociale

Forum 11/2002 La promozione della salute nei piani di zona e nella pianificazione aziendale// Politica sociale e programmazione



Forum 8-9/2002 Cos’è il piano regolatore sociale (Comune di Parma)

Politiche sociali/Zancan 3/1998 Cambiano i bisogni, cambiano le risposte: il Piano di zona

Politiche sociali e servizi 2/2005 dopo la 328: Piani socio-sanitari regionali a confronto// modelli regionali di regolazione delle politiche sociali: il “caso Toscana”// piani sociali di zona e partecipazione del terzo settore : esperienza lombarda.

Prospettive sociali e sanitarei 20/2009 Speciale : Valutare i progetti nel sociale

Prospettive sociali e sanitarie 14/2009 Progettazione sociale e CSV

Prospettive sociali e sanitarie 12/2009 Progettazione sociale e innovazione

Prospettive sociali e sanitarie 15/2008 Programmazione sociale e sistemi di governo regionali e locali ( speciale)// La provincia di Torino nel ciclo della programmazione dei Piani sociali di zona// La Regione marche e i percorsi di sussidiarietà orizzontale

Prospettive sociali e sanitarie 1/2007: Che stagione ci aspetta per al programmazione?

Prospettive sociali e sanitarie 8/2006 Gli Uffici di Piano in Campania

Prospettive sociali e sanitarie 18-19/2005 I piani di zona in Lombardia

Prospettive sociali e sanitarie 8/2004 La direzione del Piano di zona: il care-management

Prospettive sociali e sanitarie 18/2003 Programmazione sociale a Torino

Prospettive sociali e sanitarie 10/2003 Piani sanitari “federali” a confronto

Prospettive sociali e sanitarie 8/2003 La logica incrementale // Piani di zona : e ora?

Prospettive sociali e sanitarie 4/2003 Costruire progettazione partecipata// Il sociologia nella programmazione di zona

Rassegna di servizio sociale 4/2000 Riflessioni su sperimentazione e utilizzo di strumenti per la valutazione iniziale (assessment) e per quelli di carattere progettuale

Rassegna di servizio sociale 3/2005 Piano di zona e sussidiarietà //La progettazione del lavoro sociale

Rivista di servizio sociale 3/2002 Come costruire un piano di zona// Dall’analisi dei bisogni alla valutazione del piano di zona : le attenzioni e gli approfondimenti metodologici nell’attuazione delle diverse fasi del piano

Rivista di servizio sociale 2/2002 La programmazione socio-sanitaria

Sanità pubblica 5/1998 La Carta dei servizi: strumento di comunicazione e di pianificazione

Servizi sociali:Zancan 3/1997 I piani di zona: processo e strumenti (ndr. n° monografico, articoli di Franco Verno' et al)

Servizi sociali 4/1991 Lavoro sociale per progetti

Sociologia urbana e rurale 89/2009 La pianificazione strategica in Italia (monogr)

Sociologia urbana e rurale 67/2002 I metodi della pianificazione sociale nell’azione amministrativa

Studi Zancan 2/2006 I livelli di assistenza nel processo di programmazione territoriale

Studi Zancan 3/2004 Un programma unitario di pianificazione e gestione dei ricoveri per anziani non autosufficienti a Firenze

Studi Zancan 2/2004 Solidarietà e pianificazione sociale

Studi Zancan 1/2004 per una strategia di pianificazione sociale basata su infrastrutture di cittadianza// Progetto Oms Udine “Cità sana”: dal Profilo di salute al Piano di salute

Studi Zancan 5/2003 Ripensare la programmazione locale// Dalla programmazione di settore alla programmazione partecipata

Zancan.Scienze sociali e servizi 1/1973 Teoria e pratica della pianificazione sociale

/ per PITTURA vedi ARTE/

POLITICA



Aggiornamenti sociali 4/2004 USA: una critica cattolica alla dottrina Bush// Iraq, un anno dopo

Animazione sociale 10/1997 Oltre l'isolamento del consumatore politico:il ruolo dei luoghi di politicità orizzontale

La critica sociologica 136/2001 Il ruolo della politica nella società dell’incertezza

Democrazia e diritto 1/2003 Il sistema Berlusconi (n° monografico)

Democrazia e diritto 9/2001 Domande a sinistra (ndr. n° monografico,tra cui: Terrorismo e guerra, Le radici della sconfitta, La sinistra e la società italiana dopo l’affermazione della destra)

Democrazia e diritto 2/1997 (s.front: maggio 1998) Sinistra globalizzazione europa (n° monografico)

Forum 11-12/2008 Il federalismo e lo scambio fiscale

Forum 2-3/2000 Intervista a Ralf Dahrendorf. Il futuro della democrazia

Le monde diplomatique 5/1998 Alla ricerca di un nuovo internazionalismo// Bisogno di utopia

Mondo sociale 10/2000 Privatizzazioni. Tra stato padrone e stato sociale

Il Mulino 4/2003 La Francia sotto Chirac// La sinistra francese ( e quella italiana)// Lula, un leader per il Sud del mondo?

Psicologia contemporanea 184/2004 l’elettore infedele

Reset 48/1998 Novecento:secolo di capi carismatici

Reset 44/1998 Mettiamo la società sul software Si comincia a sperimentare la politica col computer// Così con il PC scrutiamo la società e i suoi attori: Intervista di Sergio Benvenuto e Rosaria Conte

Reset 42/1997 Il Che:un incubo per il pensiero unico// Perchè consiglio di raccontarlo ai bambini

Reset suppl. 37/1997 Il nuovo Labour di Tony Blair

La società 2/2000 Il valore della democrazia. Democrazia e valori (numero monografico)

Sociologia 1/1999 Le lobby in Italia.Gruppi di pressione e di potere.Analisi critica del lavoro di Mauro Fotia

Sociologia e ricerca sociale 70/2003 Destra e sinistra: sulla riproposizione critica delle categorie politiche moderne

Studi di sociologia 1/1998 La società della globalizzazione:regole sociali e soggettività.II (n° monografico)
POLITICA - ITALIA

Aggiornamenti sociali 11/1999 La partecipazione politica in Italia

Democrazia e diritto 2/1999 Federalismo e mezzogiorno (n° monografico)

Democrazia e diritto 2/1997( maggio 1998) Potere e processo costituente tra Italia e Europa// Per un nuovo federalismo (doc. di Massimo Cacciari)

Il Mulino 4/2003 Le debolezze di Forza Italia // Governo, opposizione, democrazia maggioritaria// Grandi lavori italiani// Il voto comunale . locale, ma con alcune cause nazionali

Il Mulino 5/1996 Dietro il fantasma della Lega// Cattolici senza partito

La famiglia 195/1999 La famiglia a "vita pubblica".In margine al convegno di Bologna// Disegno di legge sui nidi familiari// Il futuro di Welfare:una rete tra famiglie e servizi

Polis 2/2004 “Tenetela cara questa bandiera!”. Simbolismo politico e ricorso al rituale nella scissione del Partito dei comunisti italiani// Tradizionalismo etico, liberalismo economico : oltre la destra e la sinistra?// L’astensionismo elettorale in Italia: trasformazioni culturali o smobilitazione dei partiti?

Politiche sociali/Zancan 3/1998 La politica estera italiana

Politiche sociali/Zancan 5/1997 Sussidiarietà,federalismo,solidarietà nella prospettive dell'Europa// La sussidiarietà:da principio di dottrina sociale della Chiesa a criterio di attivazione di politiche solidali// Istituzioni locali e società civile nella costruzione del federalismo

Psicologia contemporanea 139/1997 A chi dareste il vostro voto ?

Rassegna italiana di sociologia 4/1999 " Un grande partito non si celebra, discute". Alcune considerazioni su rito e politica// Il congressi di Forza Italia: descrizione di una performance rituale

Rassegna italiana di sociologia 3/1999 Nuove forme dello spettacolo politico. Il congresso della Lega fra strategie comunicative azione rituale

Reset 49/1998 Dossier:'68-'98:il fantasma della gauche rouge/Come e perché vinsero i jeans

Reset 33/1996 Destra,sinistra,nuovo e vecchio// Geografia della Quercia

Studi Zancan 1/2005 Lo scambio ineguale: politiche fiscali, politiche sociali e autonomie locali…
POLITICA FAMILIARE

Aggiornamenti sociali 9-10/1996 Le politiche sociali per la famiglia

Animazione Sociale 5/1998 Un osservatorio sulle famiglie

Autonomie locali e servizi sociali 1/1998.Rapporto 1997 sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza

Esperienze sociali 1/1996 Politica familiare in Italia

La famiglia 221/2003 Politiche sociali e sostegno della maternità

La famiglia 219/03 I Centri per le famiglie nel quadro delle politiche locali dell’Emilia Romagna

La famiglia 217/2003 Le politiche sociali per la famiglia nel welfare plurale

Famiglia oggi 6-7/2004 Come giudicare le politiche familiari

Famiglia oggi 12/2002 Custode solitaria dei suoi figli ( Di Nicola Paola)

Famiglia oggi 11/2000 Rispettare la diversità

Famiglia oggi 11/1998 Un tormentato iter legislativo

Famiglia oggi 8-9/2002 La famiglia non è solo un affare di donne

Famiglia oggi 5/1996 Una politica di sostegno// L'America vuole nuclei familiari forti

Famiglia oggi 4/1996 Là dove la famiglia è considerata

Forum 4/2000 Quali politiche a sostegno a chi ha la responsabilità di crescere dei figli?

Forum 2/1999 Politiche di sostegno alle responsabilità familiari

La famiglia 177/1996 Politica familiare:gli impegni di Prodi Un'economia della famiglia

La famiglia 176/1996 L'urgente attualità delle politiche per la famiglia// Politiche familiari e ruolo delle associazioni familiari// Cittadinanza della famiglia:quale svolta per la politica sociale?(di P.Donati)// Fisco e famiglia:un richiamo alla concretezza// Le proposte di legge per la famiglia in Lombardia

Famiglia oggi 2/2008 Un buona legge familiare (ndr. Friuli Venezia Giulia e carta famiglia)

Forum 10/1998 Progetto Famiglia

Informations sociales 116/2004 Recherche et innovations dans le politiques sociales. L’example de la politique familiale

Informations sociales 102/2002 Politiques familiales en Europe (monografico)

Il Moschino 1/1999 Alcune proposte per le famiglia (ndr. Consulta per la famiglia del Comune di Verona)

Il Mulino 2/2000 Politiche amichevoli verso le nascite (con qualche possibilità di successo)

Il Mulino 6/1999 Qualche motivo per adottare politiche amichevoli verso le nascite

Polis 1/1998 Le politiche della famiglia nel secondo dopoguerra:la trasformazione degli impegni nazionali

Politiche sociali 5/1998 Famiglia e fisco

Politiche sociali/Zancan 3/1998 Le politiche familiari oggi// Vincoli e condizioni per una politica qualificata della famiglia// Solidarietà facoltativa?// Partecipazione della famiglia all'assistenza degli anziani// Solidarietà nella famiglia// L'iniziativa legislativa per la famiglia nelle Marche: problemi e prospettive

Prospettive soc e sanitarie 5-6/2004 Dove vanno le politiche per l’infanzia e l’adolescenza (n° monografico)

Prospettive sociali e sanitarie 8/1999 Come incentivare il lavoro regolare nei servizi alle famiglie

Politiche sociali e servizi 2/2002 La famiglia nel welfare plurale (monografico)

Politiche sociali e servizi 2/2001 I modelli di famiglia impliciti negli interventi di politica sociale

Servizi sociali/Zancan 4/1999 Politiche per la famiglia (ndr. n° quasi monografico)

Social work 2/2003 Restructuring the stepfamily: old myths, new stories

La società 2/2004 Politiche familiari e società civile

Sociologia e politiche sociali 3/1998 Famiglia e politiche di Welfare

Studi Zancan 6/2008 Politiche per la famiglia in Europa (ndr. monografia)

Studi zancan 3/2008 Politiche. Contesti sociali e fecondità . un confronto tra Paesi

Studi zancan 4/2007 Trasformazioni sociali e “politiche per le famiglie”// Livelli essenziali per la tutela e promozione della famiglia

Studi zancan 1/2007 Il fondo per le politiche familiari

Università Progetto 5/2000 Congedi parentali, ma non solo
POLITICA SOCIALE

Aggiornamenti sociali 6/1997 Lo stato sociale tra globalizzazione e frammentazione

Animazione sociale 8/9 2006 Quattro modalità di sviluppo delle politiche giovanili

Animazione sociale 1/2003 Radicamento e leggerezza delle politiche sociali

Animazione sociale 10/2000 Manifesto per una grande riforma del sociale

Animazione sociale 6-7/1999 Non risparmiare fiducia

Animazione sociale 4/1999 Politiche contro le povertà e azione nei servizi

Animazione sociale 3/1998 Intenzionalità e limite nel lavoro sociale

Animazione sociale 11/1996 Frammentazione sociale e politiche integrative

Aspe 6/1996 Progetti contro l'esclusione 96.0173

Aspe 3/1996 Grossi ritardi a Roma ma il "Piano nomadi" va avanti 96.0077

Aspe 1/1996 Il metadone tra flessibilità e riduzione del danno 96.100

Assistenza sociale 4/2001 Verso un mercato sociale dei servizi di cura ? (n° monografico)

Assistenza sociale 2-3/2000 L'Ise: una politica complessa (ndr. Ise indicatore di situazione economica// Le politiche contro la povertà in Italia

Assistenza sociale 3-4/1999 Famiglie genere generazioni: dati e politiche Italia-Europa-USA (n° monografico)

Autonomie locali e servizi sociali 3/2008 Le politiche sociali partecipative in Italia. Quattro casi e un decalogo di buone pratiche// Norme in materia di politiche per le giovani generazioni: la nuova legge dell’Emilia Romagna// Costruire le politiche sociali con la società civile. Piani di zona e partecipazione nella Provincia di Milano

Autonomie locali e servizi sociali 2/2007 Regioni e programmazione delle politiche sociali in Italia : elementi caratterizzanti

Autonomie locali e servizi sociali 1/2007 politiche sociali e territorio : uno sguardo trentennale

Autonomie locali e servizi sociali 2/2005 L’integrazione delle politiche sociali a livello locale:concetti chiave e strumenti

Autonomie locali e servizi sociali 3/2002 Politiche giovanili in Europa

Autonomie locali e servizi sociali 2/2000 La politica sociale europea: linee evolutive e programmi d'azione// Una politica sociale a "misura di famiglia" tra stato e regione// Politiche regionali per la famiglia in Lombardia// Politiche per l'accesso al lavoro di disabili e persone svantaggiate in Emilia Romagna// Politiche del tempo a sostegno di genitorialità , cura e formazione

Autonomie locali e servizi sociali 2/2005 Minori stranieri non accompagnati: l’eterogeneità delle politiche sociali

Autonomie locali e servizi sociali 1/1995 Il 5° rapporto su "Regioni e politiche socio-assistenziali"// I giornali di strada:un nuovo strumento di politica sociale

Autonomia sociale e serv sociali 1/1994 I soggetti delle politiche sociali:un contributo del Forum sulle politiche sociali promosso dal CNEL

Autonomie locali e servizi sociali 2/2005 L’integrazione delle politiche sociali a livello locale: concetti chiave e strumenti// Attrezzarsi per la programmazione:un laboratorio formativo della Provincia di Milano

Il bambino incompiuto 2/1996 Famiglia,soggetti e politiche sociali di P.Donati

Censis note e commenti 10-11/1997 La situazione sociale del Paese 1997// Le politiche sociali

Censis note e commenti 3-4/1997 Lavoro e welfare: Politiche sociali e responsabilità dei soggetti

Cittadini in crescita 2/2002 Sviluppo delle politiche a livello regionale e internazionale // Esperienze e progetti in Italia : Isola che non c’è (ndr.c/o R.Toscana)

Cittadini in crescita 3-4/2001 Politiche sociali per l’infanzia : idee per qualche utile cambiamento

C.N.C.A informazioni 1-2/1999 Politiche sociali: una presenza critica

Difesa sociale 2/2002 L’invecchiamento della popolazione in italia considerazioni di politica economica e sanitaria

Difesa sociale 5/1996 Convegno su "Famiglia, Generazioni e Politiche Sociali" (vari articoli)

Documentazione Italia Caritas 4/2000 Dai comuni all’Europa: Welfare municipale e nuove politiche sociali// Reddito minimo di inserimento: Un’occasione per lavorare insieme

La famiglia 196/1999 Il circolo virtuoso della politica sociale.La legge quadro sulle politiche sociali

La famiglia 187/1998 La famiglia soggetto di politiche sociali

Famiglia oggi 4/2003 Il libro bianco sul welfare

Forum 1/2006 Il rimpatrio onorevole . una sperimentazione di policy possibile ( di C. Corposanto e C. Barnao)

Forum 11/2003 Osservatorio sulla qualità e le politiche sociali di Crotone

Forum 3/2003 Libro bianco sul “welfare”: le nuove politiche sociali

Forum 12/2002 Quali risorse per quali politiche sociali ? // Decreto 8.2.2002 Ripartizione per settori di intervento delle risorse finanziarie affluenti il Fondo nazionale per le politiche sociali per l’anno 2000

Forum 5/2000 Nuove risorse e nuovi servizi per le politiche sociali

Forum 2/1999 Politiche per l'infanzia e l'adolescenza e riforma del Welfare

Informations sociales 157/2010 Commet fabriquer une politique sociale ? [ndr. Politica sociale in FRANCIA , Come fare un modello sociale europeo di governante comunitaria, coesione sociale ,,,]

Informations sociales 87/2000 Aide et action sociale: qui paye? (n° monografico)

Informations sociales 76/1999 Les institutions face au débordement du social

Lavoro sociale 1/2006 L’etica del prendersi cura . la frontiera delle politiche sociali

Lien sociale et politiques 44/2000 L’enfant au coeur del politiques sociales

Journal of social policy 3/2003 Ending Public Assistance: The Trasformation of US Public Assistance Policy into Labour Policy

Journal of social policy 1/2000 Individual failure and the analytics of social policy

Journal of Social Policy 4/1997 Single Mothers and the Dilemmas of Universal Social Policies

Lavoro sociale 3/2009 Il paradosso del workfare.Individui invece di persone

Marginalità e società 22/1993 Percorso monografico:nuove povertà (Monografico) Povertà ed emarginazione nel Mezzogiorno.Il caso di Napoli

Il Moschino 2/1997 Breve storia dell'assistenza legale ai poveri in Italia

Il Mulino 1/2006 La politica sanitaria ai tempi della “devolution”

Il Mulino 6/1999 Terze vie, modelli di welfare e riforme

Prospettive sociali e sanitarie 22/2009 Il Trattato di Lisbona e le politiche sociali// Da cittadini in crescita a orfani di futuro ?

Prospettive sociali e sanitarie 15-16/2009 Regioni e valutazione delle politiche sociali (ndr. Speciale )

Prospettive sociali e sanitarie 20/2008 Osservatori “minori”. Le esperienze regionali per la conoscenza dell’infanzia e dell’adolescenza

Prospettive sociali e sanitarie 19/2008 Il Libro verde e le politiche sociali

Prospettive sociali e sanitarie 14/2008 I fondi regionali per i non autosufficienti

Prospettive sociali e sanitarie 4/2008 Prove di riforma

Prospettive sociali e sanitarie 19-20/2007 Le politiche sociali dieci anni dopo// L’irrestibile attrazione dei trasferimenti monetari// Che cosa è andato storto ?

Prospettive sociali e santiarie 11-12/2008 Diritti sociali e livelli essenziali : una sisntesi// L’equilibrismo quotidiano di chi lavora nel sociale

Prospettive sociali e sanitarie 2/2007 Gestione associata : problema politico o tecnico ?

Prospettive sociali e sanitarie 16/2006 Diritti sociali e politiche sociali// I diritti sociali tra decentramento e livelli essenziali

Prospettive sociali e sanitarie 15/2006: gestire i problemi attuativi delle riforme

Prospettive sociali e sanitarie: Social planning: temi competenze per la programmazione e progettazione delle politiche sociali 10-11/2006

Prospettive sociali e sanitarie 12/2006 costruire la rete del welfare territoriale

Prospettive sociali e sanitarie 6/2006 Un welfare sostenibile // Nuovi servizi per una società in cambiamento

Prospettive sociali e sanitarie 5/2006 La riformanel sociale

Prospettive sociali e sanitarie 12/2005 Glossary of social care terms. Un glossario per lo studio comparato delle politiche sociali e livello europeo

Prospettive sociali e sanitarie 15/2004 Editoriale

Prospettive soc e sanitarie 2/2004 Conoscenza e azione politica

Prospettive soc e sanitarie 1/2004 Proposta di elaborazione di un DL sui Liveas// Aziende sociali comunali : rischi e benefici

Prospettive soc e sanitarie 12-13/2003 Politiche sociali : una possibile classificazione

Prospettive sociali e sanitarie 1/2003 Questioni aperte per politiche e servizi sociali // Le politiche sociosanitarie in Lombardia

Prospettive sociali e sanitarie 17/2002 Servizi sociali e revisione della Costituzione

Prospettive sociali e sanitarie 13-15/2002 Speciale : Reddito minimo di inserimento

Prospettive sociali e sanitarie 12/2002 Dalla L. 328/00 a oggi (3° parte) di P.Ferrario

Prospettive sociali e sanitarie 11/2002 Quali risorse per le politiche sociali?

Prospettive sociali e sanitarie 1/2002 Piani di zona in Campania

Prospettive sociali e sanitarie 9/2001 Il case management di successo…

Prospettive sociali e sanitarie 18/2000 Disagio diffuso e lavoro sociale

Prospettive sociali e sanitarie 14/2000 Sarà la volta buona? Una legge da sola non realizza una riforma ma...

Prospettive sociali e sanitarie 13/2000 La costruzione della partnership

Prospettive sociali e sanitarie 6/2000 Politiche sociali a rischio

Prospettive sociali e sanitarie 10/1999 Il dibattito sull'assegno di cura :ragioni a confronto

Prospettive sociali e sanitarie 8/1999 Credito al cittadino. Verso un mercato amministrativo dei servizi alla persona

Politiche sociali 1/1999 Le riforme nelle politiche sociali nei Paesi dell'Ocse

Prospettive sociali e sanitarie 22/1998 Il "pacchetto sociale" della Finanziaria. Più ombre che luci? ( di Chiara Saraceno)

Prospettive sociali e sanitarie 17/1998 L'operatore sociale che progetta nel nuovo corso delle politiche sociali

Prospettive sociali e sanitarie 15-16/1997 Aspetti di lavoro del Ministro della Famiglia e della Solidarietà

Prospettive assistenziali 118/1997 La relazione conclusiva della Commissione Onofri su previdenza, sanità e assistenza

Rassegna di servizio sociale 3/2006 valutazione del singolo caso e politiche pubbliche ; quale rapporto ?

Rassegna di servizio sociale 2/2005 La promozione del benessere nelle politiche sociali per la popolazione anziana, tra necessità e opportunità

Rassegna di servizio sociale 1/2004 Politiche sociali e lavoro sociale // Una analisi delle prestazioni monetarie dagli anni Novanta ad oggi

Rassegna di servizio sociale 4/2003 La politica sociale nella Finanziaria 2004// Politiche sociali e famiglia in Spagna : la via delle Regioni Autonome

Rassegna serv sociale 3/2003 Fondi alle politiche sociali e livelli essenziali di assistenza

La Rivista delle politiche sociali 1/2008 Nord e sud del mondo. Le politiche sociali nell’era della globalizzazione (n° monografico)

La rivista di servizio sociale 4/2007 La politica sociale della Unione europea e i servizi sociali

La rivista di servizio sociale 3/2005 Il rinnovato ruolo della Provincia con riferimento alle politiche sociali

La rivista di servizio sociale3/2005 Il rinnovato ruolo della Provincia con riferimento alle politiche sociali // La strategia europea per l’inclusione e le politiche sociali

Rassegna di servizio sociale 4/2002 Finanziaria 2003: analisi, commenti, proposte (n° monografico)// Immigrazione e politiche sociali integrative in Italia

Rivista del volontariato 2/2001 Buone notizie dalla finanziaria (ndr. nov.2000)

Rivista delle politiche sociali 1/2005 Attivazione e individuazione. Sviluppi e paradossi delle politiche di welfare (ndr.: n° unico, cfr in Europa, Italia, Olanda,Finlandia)

Rivista delle politiche sociali 1/2004 Quale europa, quante europe? (n° monografico)

Rivista di servizio sociale 2/2002 Il decentramento nelle politiche della salute : esperienze regionali a confronto (II parte)

Rivista di servizio sociale 3/2000 Anziani e politiche per l'invecchiamento in Italia

Rivista di servizio sociale 1/1996 Le politiche sociali in Italia oltre la crisi del Welfare State: verso quali configurazioni?

Servizi sociali oggi 6/2009 Una valutazione che viene da lontano: il settore delle politiche sociali// La valutazione come lea di apprendimento

Servizi sociali 5-6/1998 Livelli di politica sociale

Servizi sociali/Zancan 4/1998 Welfare state in Italia (n° monografico)/Sviluppi recenti delle politiche sociali (di A.Prezioso)

Servizi sociali (tutti suppl) 1995 Politiche sociali e tutela dei soggetti deboli

Servizi sociali suppl 5/1994 Dossier 1 Le politiche sociali e nella legge finanziaria

Servizi sociali 4/1991 Politiche sociali e tutela delle persone

Servizi sociali 2/1990 Programmazione e valutazione nella politica sociale

Social Work in Europe 1/1997 Children in Europe Policies and Prospects

Sociologia e politiche sociali 1/2000 Modello sud europeo di welfare, forme di povertà e politiche contro l'esclusione sociale

Sociologia e professione 31-32/1998 Una nuova normativa per la persona e per la comunità civile

Sociologia e ricerca sociale 68-69/2003 Una valutazione realistica delle politiche di sostegno al reddito

Sociologia urbana e rurale 67/2002 Politiche sociali urbane e welfare mix. Le politiche per l’infanzia e l’adolescenza in due città siciliane

Sociologia del lavoro 77/2000 La valutazione delle politiche del lavoro e della formazione (n° monografico)

Studi Zancan 6/2008 La politica sociale nella crisi economica// proposte per nuove politiche sociali

Studi Zancan 5/2008 Il Libro verde sul futuro modello sociale

Studi Zancan 1/2008 programmi elettorali: povertà e politiche sociali

Studi Zancan 3/2006 Come costruire politiche sociali di comunità

Studi Zancan 6/2005 Il futuro è nelle nostre mani: appunti sul mondo in trasformazione//Il pronto intervento sociale nei livelli assistenziali//

Studi Zancan 2/2005 Le politiche sociali nei nuovi statuti delle Regioni ordinarie

Studi Zancan 1/2005 Lo scambio ineguale: politiche fiscali, politiche sociali e autonomie locali…//Programmare e valutare per considerare i bisogni e rispettare l’equità// Politiche attive per l’integrazione

Studi Zancan 3/2004 Quarant’anni di politiche sociali in Italia

(ndr. Approfondimenti monografici)

Studi Zancan 2/2003 Una riflessione sul Libro bianco sul welfare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali

Studi Zancan 3/2001 L’incerto futuro delle politiche sociali in Italia

Studi Zancan 1/2000 L'innovazione delle politiche sociali

Vivere oggi 5/1998 Della sussidiarietà

Vivere oggi 3/1998 Progetti di sostegno
POPOLAZIONE

Amministrare 1/2004 (n° unico posseduto) popolazione non residente : l’onere del Comune (n° monografico)

Cittadini in crescita 1/2002 I minori stranieri in Italia

Difesa sociale 2/2002 L’invecchiamento della popolazione in Italia. Considerazioni di politica economica e sanitaria

Famiglia oggi 5/1996 Il paradosso degli anni novanta

Isig magazine 2-3/2000 Come la diplomazia elabora e realizza la tutela delle minoranze centro-europee (N° monografico)

Lien social et politiques-Riac 38/1997 Les jeunes visages du vieillisement (n° monografico)

Il Mulino 6/1997 Abbondanza e scarsità:le popolazioni d'Italia e d'Europa al passaggio del millennio

Population 1/2003 Heterogeneité des generations et age extreme de la vie// Celibat definitif et mariage tardif aux Pay-Bas 1890-1960// Les preferences relatives au sexe des enfants: de nouvelles données allemandes

Population 3/1996 La cohabitation hors mariage s'installe dans la durée

Population 2/1996 Images de la famille italienne en mutation

Population 1/1996 La démographie et le droits de l'homme
POTERE

Animazione sociale 10/1997 Potere e governo degli uomini

British journal of social work 8/2002 Restoring power to social work practice
POVERTA' /v. anche Esclusione sociale, Emarginazione/

Aggiornamenti sociali 2/2006 Lotta alla povertà, un problema strutturale

Aggiornamenti sociali 7-8/2004 Metropoli, crocevia di nuove libertà

Aggiornamenti sociali 11/2000 Nuove libertà e nuove povertà nella Polonia post-comunista

Aggiornamenti sociali 9-10/1999 Il debito estero dei Paesi poveri

Aggiornamenti sociali 12/1997 La povertà in Italia nel 1996

Aggiornamenti sociali 4/1996 Le dimensioni della povertà in Italia

Aggiornamenti sociali 7-8/1994 Crisi dello stato sociale e ruolo dei nuovi soggetti sociali

Aggiornamenti sociali 5/1994 Dimensioni della povertà in Italia

Animazione sociale 5/2009 Privatizzare la povertà è impoverente

Animazione sociale 6-7/2004 Vicinanza, legami e marginalità sociale

Animazione sociale 2/2004 Precarietà della vita e povertà transitorie

Animazione sociale 8-9/2001 Se la povertà è come l’inquinamento

Animazione sociale 10/1999 Culture amministrative e dipendenze inventate

Animazione sociale 6-7/1999 Non risparmiare fiducia

Animazione sociale 4/1999 Politiche contro la povertà e azioni nei servizi

Animazione sociale 6-7/1997 L'abile povero tra diritti e obbligazioni

Aspe 14/1997 Scommesse sul futuro e tragedie del presente: dialogo nord-sud per sconfiggere la povertà

Assistenza sociale 2-3/2000 Le politiche contro la povertà in Italia

Assistenza sociale 1/1998 Profili di povertà estrema. Dieci anni di attività assistenziale della Caritas Diocesana di Roma

Assistenza sociale 2/1996 Dati,idee,politiche

Assitenza sociale 6/1995 Povertà-Italia

Autonomie locali e servizi sociali 2/2009 Il diffondersi di povertà provvisorie

Autonomie locali e serv sociali 1/2008 La Regione Sardegna contro le povertà estreme

Autonomie locali e servizi sociali 1/2007 Povertà e disuguaglianza in italia negli ultimo trent’anni : il ruolo dello stato e degli enti decentrati

Autonomie locali e ser sociali 2/2006 Lotta alla povertà : il progetto “casabianca” del Comune di Parma

Autonomie locali e servizi sociali 3/2001 La povertà in Italia : considerazioni su età e genere

Autonomie locali e servizi sociali 3/1998 Il rapporto sulla povertà in Italia nel 1997

Autonomie locali e serv sociali 2/1995 Documenti della Commissione di indagine sulla povertà in Italia

British Journal of Social Work 5/2004 Which Came First, the Chicken or the Egg?Examining the Relationship between Child Neglect and Poverty



Bollettino Cilap n.0 e seguenti (Cilap Collegamento italiano di lotta alla povertà)

Cittadini in crescita 1/2006 Lotta alla povertà e all’esclusione sociale (n° monografico)

Critical social policy 1/96 Povertà in USA

Il Delfino 6/2008 I poveri saranno sempre con voi ? La posizione della chiesa sulle elemosine

Democrazia e diritto 4/1996 Sulla distinzione tra povertà naturale e povertà indotta

Difesa sociale 1/1996 Povertà emarginazione salute

Documentazione, italiacaritas 2/2000 Leggere le povertà alle soglie del 2000

Economia & lavoro 3/1998 L'evoluzione del concetto di povertà:verso un approccio relativo,multidimensionale e dinamico

Esperienze sociali 87/2003 Poveri a servizio dei poveri. La scelta della povertà e l’azione della carità

Esperienze sociali 2(75)/1997 Povertà e marginalità nel centro storico di Palermo.Analisi di un modello paradigmatico

Esperienze sociali 2/1995 Dalla povertà come "stato" alla povertà come "condizione"

Families in society 1/1997 Family poverty and public dependency// Helping working poor families with low- interest loans

Forum 11-12/2008 La povertà relative in Italia nel 2007

Forum 2/2008 Quel pugno di dollari per battere la povertà. di M. Yunus

Forum 11/2003 Povertà (ndr. lessico)

Forum 3/2002 La povertà in Italia : considerazioni su età e genere

Forum 10/1996 Un programma per contrastare la povertà

Inchiesta 128/2000 Povertà delle donne e trasformazione dei rapporti di genere

Inchiesta 97-98/1992 Povertà e marginalità in Europa e Stati Uniti (Monogr.)// Le nuove povertà urbane in Italia:modelli di percorsi a rischio nell'area metropolitana milanese

Informations sociales 86/2000 Budgets prècaires ( n. monografico)

Informations sociales 79/99 Enfants pauvres pauvres enfants

Informations sociales 76/1999 A l'épreuve de la pauvretè

Informations sociales 60/1997 La grande pauvreté

International social work 2/2003 Global poverty: non longer an untouchable problem

Italia caritas 5/2000 Sempre più poveri alle nostre porte

Italia caritas 8-9/1998 Essere poveri...// Politiche sociali e povertà: a quando l'incontro?// La famiglia con tre nodi

Italia caritas 6/1997 Poveri giovani

Italia caritas 2/1997 L'emergenza disoccupazione nel Meridione// L'esclusione e la paura

Lavoro sociale 3/2009 Lavoro sociale e povertà nel mondo. Quale idea di sviluppo ?

Lavoro sociale 1/2009 Povertà sottotraccia. I percorsi di impoverimento in una ricerca psrtecipata

Lavoro sociale 3/2008 Altri modi di guardare i poveri

Lavoro sociale 1/2008 Di fronte all’estrema povertà : lavoro sociale e strategie di sopravvivenza in Africa

Lavoro sociale 1/2006 A lezione dai poveri : il potere delle conoscenze di vita

Journal of social policy 2/2008 Poverty dynamics and social exclusion; an analysis of Norwegian panel data

Journal of Social policy 33/2004 The Influence of Dynamic Perspectives on Poverty Analysis and Anti-Poverty Policy in the UK// Housing Expenditures and Income Poverty in EU Countries



Journal of social policy 1/2003 Persistent income poverty and deprivation in the European Union : an analysis of the first three waves of the European Community household panel

Journal of Social Policy 30/2001 Child Poverty in Britain and the New Labour Government

Lavoro sociale 1/2001 Lavoro sociale e lotta alla povertà in Africa: l’impatto dei programmi di aggiustamento strutturale.

Lien sociale et politiques 52/2004 La lutte territorialisée contre la pauvreté: examen critique du modèle de revitalisation urbaine intégrée

Mondo sociale 5/1998 Si è estesa a Roma la mappa del disagio

Mondo sociale 4/1998 Aumentano i poveri e i ''senza tetto''

Il Mulino 4/2007 La povertà minorile in Europa

Il Mulino 1/2002 Povertà e famiglie con minori: l’Italia che non vorremmo ( di Chiara Saraceno)

Il Mulino 5/1994 Le sfide della povertà

Pace diritti umani 1/2008 “Povertà estrema e diritti umani: i diritti del povero

Polis 3/2000 I significati della mendicità nelle culture zingare (n° monografico)// Antropologia sociale e storica della mendicità zingara

Polis 2/1997 Spezzare il retaggio, forse assecondarlo:intrecci tra dinamiche di povertà e modelli familiari

Politiche sociali.Zancan 6/1997 La riforma dello stato sociale e la ricaduta sui poveri

Prospettive assistenziali 165/2009 Cause, effetti e responsabilità delle diverse povertà

Prospettive assistenziali 163/2008 La dignità dei poveri e i loro diritti

Prospettive assistenziali 162/2008 Considerazioni sulla disuguaglianza economica e sulla povertà in Italia

Prospettive assistenziali 151/2005 Povertà e reddito di cittadinanza nella Regione Campania



Prospettive sociali e sanitrei 2/2010 Un nuovo anno per la lotta alla povertà

Prospettive sociali e sanitarie 18/2009 Di quali poveri vogliamo occuparci?// Lotta alla povertà e metastasi del welfare

Prospettive sociali e sanitarie 6-7/2009 Povertà e politiche di contrasto e inserimento sociale (n° speciale)

Prospettive sociali e santiarie 1/2009 La lotta alla povertà dopo la social card

Prospettive sociali e sanitarie 1/2008 Genitori in povertà : un progetto di sostegno

Prospettive sociali e sanitarie 12/2007 I poveri, chi li rappresenta?

Prospettive sociali e sanitarie 17-18/2006 Povertà, politiche di contrasto , reddito di inserimento ( ndr. n° speciale monografico)

Prospettive sociali e sanitarie 22/2002 Contrasto alla povertà in Sud Europa

Prospettive sociali e sanitarie 13-15/2002 n° speciale : Reddito minimo di inserimento // Il RMI come misura di contrasto alla povertà nei piani di zona

Prospettive sociali e sanitarie 17/2000 La povertà in Italia nel1999

Prospettive sociali e sanitarie 14/2000 Valutazione della sperimentazione del RMI

Prospettive sociali e sanitarie 8/2000 Banca Mondiale da Smith a Sen

Prospettive sociali e sanitarie 5/2000 Il rischio di povertà in ambito locale

Prospettive sociali e sanitarie 20/99 Il Reddito minimo d'inserimento in Italia.I dilemmi della sperimentazione

Prospettive sociali e sanitarie 10/1999 Uguaglianza:una parola in disuso

Prospettive sociali e sanitarie 13/1997 Il terzo settore abitativo.Un'iniziativa della Fondazione S.Carlo di Milano

Prospettive soc e sanitarie 15/1996 La povertà in Italia.Il rapporto della Commissione di Indagine sulla povertà e sull'emarginazione

Prospettive soc e sanitarie 9/1995 La casa:alla ricerca di politiche molto sociali

Prospettive soc e sanitarie 7/1995 L'impatto sulla povertà della manovra 1995

Prospettive soc e sanitarie 3/1995 Povertà in Italia// Povertà e servizi sociali//La casa: mezzo milione di esclusi

Quaderni di sanità pubblica 132/2003 Povertà e salute (n° monografico)

Rassegna di servizio sociale 3/2008 Convegno nazionale EISS su “Percorsi di accessibilità ai sevizi alla persona”

Rassegna di servizio sociale 2/2008 La crisi del welfare all’origine dei processi di esclusione

Rassegna di servizio sociale 3/2002 La povertà a Catania: il ruolo degli operatori sociali

Rassegna di servizio sociale 3/2002 La povertà in Italia nel 2002

Rassegna di servizio sociale 1/2002 La povertà in Italia : problema ancora irrisolto

Rassegna di servizio sociale 3/2000 Rapporto statistico sulla povertà in Italia//Le attese delle famiglie povere// Rapporto sulle politiche contro la povertà e l'esclusione sociale

Rassegna di servizio sociale 1/2000 La sperimentazione del reddito minimo di inserimento. un consuntivo

Rassegna italiana di sociologia 2/2007 Il divario tra percezione e condizione di povertà in Italia

Rassegna italiana di sociologia 1/1997 La diseguaglianza oggi (monografia)

Research 1/1999 Urban families and adolescent mental health

Rivista del volontariato 3/2000 1500 calorie

Rivista del volontariato 9/1998 Poveri per sempre?// La povertà si può ridurre

Rivista del volontariato 7-8/1998 Povertà estrema

Rivista del volontariato 2/1997 I poveri chi sono?

Rivista del volontariato 4/1996 Sradicare la povertà

Rivista delle politiche sociali 4/2007 Stime locali della povertà in italia: caratteristiche e fattori determinanti

La Rivista delle politiche sociali 2/2004 Sostegno alle responsabilità familiari e contrasto della povertà :ipotesi di riforma-I // La povertà come concetto duttile e come informatore delle politiche

Rivista di serv. Sociale 3/2003 Povertà, lavoro sociale e globalizzazione// Europa della solidarietà- Riflessioni e contributi

La rivista di serv sociale 1/1996 Percorsi di povertà dei senza casa a Roma

Semaforo verde 3/2000 La povertà in Italia nel 1999 (ndr. su rapporto Istat)

Social Work 49/2004 Difficulties after Leaving TANF: Inner-city Women Talk about Reasons for Retourning to Welfare

Social Work 3/2002 Poverty and welfare reform

Social Work 3/1999 The likelihood of poverty across the american adult life span

Social Work 6/1997 Site-Based Services for Residents of Single-Room Occupancy Hotels

Social Work in Europe 1/2003 Poverty among children in Europe

Social work research 4/2003 An exploration of alienation and replacement theories of social support in homelessness

Social work Research 3/2000 Structural model of the poverity on externaliziong and internalizing behaviors of four to five-year-old children

Social work research 2/2000 Work after welfare: Women's work effort, occupation, and economic well-being

La società 1/2002 (suppl. Minidossier per l’animazione) La povertà

La società 1/2000 I percorsi dello sviluppo e della povertà nell'era della globalizzazione// Precarietà ed esclusione nella Dsc// Diritti di cittadinanza e partecipazione dei poveri

Sociologia del lavoro 63/1996 Povertà e mercato del lavoro

Sociologia e politiche sociali 3/2009 Povertà diffuse e classi medie (n° monografico)

Sociologia e politiche sociali 3/2007 Cultura riflessiva e politiche sociali // Per una sociologia culturale del voucher : oltre l’analisi economica, politologia e amministrativa

Sociologia e politiche sociali 2/2003 La povertà oscillante

Sociologia e politiche sociali 3/1998 Povertà e famiglia

Sociologia e professione 29/1998 Il povero meritevole e l'underclass: tre saggi sul dibattito in corso

Sociologia e ricerca sociale 79/2006 Aspetti teorici e metodologici degli studi sulla povertà in Italia

Sociologia e ricerca sociale 55/1998 Da Rowntree alle indagini panel un itinerario che ha trasformato il concetto di povertà

Sociologia urbana e rurale 77-78/2005 Povertà al femminile in un contesto ricco: donne a Milano tra instabilità occupazionale , abitativa e familiare

Sociologia urbana e rurale 67/2002 Inclusione ed esclusione secondo la sociologia luhmanniana : l’esempio della povertà in Canada

Sociologia urbana e rurale 66/2001 Ritorno dell’incertezza e nuovi rischi di impoverimento

Sociologia urbana e rurale 62/2000 Vulnerabilità e percorsi di impoverimento. La nuova città ,le nuove forme di povertà (n° monografico)

Sociologia urbana e rurale 51/1996 Sviluppo sociale locale e politiche pubbliche (monografia)/Povertà urbane estreme e politiche di welfare(di G.Pieretti)

Sociologia urbana e rurale 41/1993 Povertà e degrado tra stabilità e progettazione:frammenti di un percorso riflessivo

Sociologia urbana e rurale 39/1992 Considerazioni su recenti percorsi di povertà

Sociologia urbana e rurale 35/1991 Dentro il concetto di povertà// Studi sulla povertà urbana// L'indagine sulla povertà in Italia del 1979

Studi di sociologia 3/2008 La povertà di lunga durata : il caso italiano

Studi Zancan 5/2009 Comunità ecclesiale e povertà// Informazione sociale via Internet. Volontariato e povertà

Studi Zancan 6/2008 Il lato oscuro del benessere: osservazioni sull povertà in un gruppo di Paesi europei

Studi Zancan 4/2008 Ripartire dai poveri . l’ottavo rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia

Studi Zancan 4/2007 Rassegnarsi alla povertà ?// Un piano di lotta alla povertà

Studi Zancan 3/2004 Informazione sociale via Internet Iniziative di contrasto alla povertà in Italia



Volontariato oggi 1/2009 Rispondere alle nuove povertà ( ndr. Dossier)

Vivere oggi 9/2001 Nella città della ricchezza e del disagio ( Povertà a Milano)

Vivere oggi 1/2000 Dossier povertà// Il modello Svizzera

Vivere oggi 1/1997 Uno sguardo sul mondo

Vivere oggi 7/1996 La povertà e gli anziani

Vivere oggi 5/96 Uno sguardo sul mondo

Volontari per lo sviluppo 6 ott/2001 le beffe dei grandi (ndr. documento finale del G8 di Genova e delusione ong)



Download 1.66 Mb.

Share with your friends:
  1   2   3   4   5   6   7   8   9   ...   18




The database is protected by copyright ©essaydocs.org 2023
send message

    Main page